Bando Turismo

Fino all’80% per la tua struttura turistica in Sicilia!

È il momento di agire: con Bando turismo puoi costruire la tua attività senza grandi investimenti.

Bando Turismo

Fino all’80% per la tua struttura turistica in Sicilia!

È il momento di agire: con Bando turismo puoi costruire la tua attività senza grandi investimenti.

Scopri perché questo Bando Turismo è un’occasione imperdibile

€135 milioni disponibili con il Bando Turismo Sicilia: un’opportunità unica per avviare o migliorare una struttura turistica.

Fino all’80% a fondo perduto, anche senza una struttura esistente.

Agisci ora: i fondi sono limitati!

Compila il form in basso per riceve una consulenza gratuita da un nostro conulente. Vantiamo oltre venti anni di esperienza in consulenza finanziaria, agevolazioni comunitarie e project financing.

€ 135 milioni

per il turismo siciliano a fondo perduto

Fino all'80%

per spese tra €50.000 e €3.500.000

La tua nuova struttura

agevolazioni anche per chi parte da zero.

Bando Turismo Sicilia

Agevolazioni alle imprese turistiche con le risorse Fsc Sicilia 2021-2027
Avviso approvato dal dipartimento Turismo della Regione Siciliana, con un decreto (il ddg 4613/2024) pubblicato sulla Gurs n. 57 del 27 dicembre 2024

 Cosa aspetti? Non perdere questa occasione. I fondi sono limitati: agisci ora per assicurarti il tuo!

Chi può beneficiare del bando?

Possono beneficiare delle agevolazioni disposte dal presente Avviso le imprese alberghiere ed
extra alberghiere che svolgono o intendono svolgere, in via prevalente (codice ateco
primario), attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO 2007.

Codice
ATECO Descrizione
55 ALLOGGIO
55.1 ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI
55.10 Alberghi e strutture simili
55.10.0 Alberghi
55.10.00 Alberghi
55.2 ALLOGGI PER VACANZE E ALTRE STRUTTURE PER
BREVI SOGGIORNI
55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
55.20.1 Villaggi turistici
55.20.10 Villaggi turistici
55.20.2 Ostelli della gioventù
55.20.20 Ostelli della gioventù
55.20.3 Rifugi di montagna
55.20.30 Rifugi di montagna
55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole eittiche
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

Entità e forma dell'agevolazione

Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra € 50.000,00 e € 300.000,00 il regime di aiuto applicabile sarà quello previsto dal Regolamento (UE) n. 2831/2023 (“de minimis”),
con una intensità massima pari al 80% della spesa ammissibile. Il limite minimo di contributo per le agevolazioni concesse con il tale regime di aiuto è quindi di € 50.000,00, mentre il limite massimo è di € 300.000,00.
Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra € 300.000,01 e € 3.500.000,00 e, in relazione agli interventi di cui all’articolo 8, rispettino i pertinenti requisiti stabiliti dal
Regolamento (UE) n. 651/2014 il regime di aiuto applicabile sarà quello previsto dal sopracitato Regolamento. Al riguardo, l’intensità massima è pari:
Fino al 60% delle spese ammissibili per le micro imprese e piccole imprese (MPI);
Fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese;
Fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese.
Il limite minimo di contributo concedibile per domanda di finanziamento è di 300.000,01 €, mentre il limite massimo è di 3.500.000,00 €.
Il regime di aiuto applicabile viene automaticamente determinato in base all’importo del contributo richiesto.
Il contributo non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici regionali, nazionali o comunitari richiesti per le medesime spese ammissibili.

Attività finanziabili e Spese Ammissibili
  • Sono ammissibili all’agevolazione le spese sostenute dalla presentazione della domanda e nell’arco del progetto, purché strettamente funzionali all’intervento, conformi al D.P.R. n. 22/2018 e all’art. 14 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

  • Le spese ammissibili devono riferirsi a immobilizzazioni e rispettare il principio contabile OIC 16. Esse includono:
    a) Consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziaria, certificazioni ambientali o energetiche (massimo 2% dell’investimento ammissibile).
    b) Oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche (massimo 4% dell’investimento ammissibile).
    c) Acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o strutture per attività turistico-alberghiere, demolizioni, ricostruzioni e ristrutturazioni (massimo 70% dell’investimento ammissibile, con un tetto del 30% per l’acquisto di suolo, fabbricati o immobili).
    d) Programmi informatici (massimo 20% dell’investimento ammissibile).
    e) Macchinari, impianti, arredi e attrezzature nuovi di fabbrica.

  • Le consulenze specialistiche non sono ammissibili per grandi imprese.

  • Le strutture precedentemente adibite ad attività turistico-alberghiere devono essere dismesse da almeno cinque anni.

  • Beni mobili: devono essere nuovi di fabbrica, utilizzati esclusivamente per l’attività dell’impresa e sul territorio regionale.

  • Beni e servizi: devono essere acquistati a condizioni di mercato, da fornitori non in condizioni di controllo, collegamento o associazione con il beneficiario nei 24 mesi precedenti la domanda.

  • Durata del piano di investimento: massimo 24 mesi dalla notifica del provvedimento, con possibilità di proroga di 6 mesi. Conclusione entro e non oltre il 31 dicembre 2028.